i giorni evidenziati contengono notizie
Dopo quelli di Parco Stura e 8 Gallery è stato svelato finalmente anche il programma del terzo Punto Verde, quello dei Giardini Reali.
Collocato nel cuore della città, da dove si può godere
uno dei più bei panorami di Torino, promette un cartellone che
non mancherà di stupirci con appuntamenti di qualità.
Uno dei momenti più attesi sarà quello del 17 luglio, il
Galà di danza di Alessandra Ferri, ballerina dell'Abt
da molti anni ora al suo congedo con i palcoscenici del mondo, e Roberto
Bolle. Le due star di fama internazionale si esibiranno in un
programma di danza classica, declinata dai grandi maestri della coreografia,
quali Béjart, Mac Millan, Neumeier
e Petit. Quale miglior modo di festeggiare la riapertura
di questo spazio, che torna ad essere accessibile al pubblico dopo un
anno di lavori se non con la presentazione di un ventaglio di ventiquattro
appuntamenti che dal 30 giugno al 31 luglio coinvolgeranno pubblico e
appassionati in un cartellone di grande qualità artistica.
Si potrà vivere l’atmosfera andalusa nei tre appuntamenti
di danza flamenca del 6, 11 e 15 luglio, ma anche sognare, il 24 e 25
luglio, con l’opera buffa del Barbiere di Siviglia
di Rossini, nel nuovo allestimento del Teatro Regio firmato da Vittorio
Borrelli.
Una grande conferma sarà il Festival Internazionale del
Jazz di Torino, alla sua tredicesima edizione, che vedrà
diversi protagonisti di grido come Mike Stern Band e
Diego Borotti (l’8 luglio) Dave Holland
e Odwalla (10 luglio), Dado Moroni,
Furio Di Castri (27 luglio) e un esclusivo incontro in
jazz di fine luglio tra Gino Paoli, Flavio Boltro,
Danilo Rea, Roberto Gatto e Rosario
Bonaccorso. Ospiti per il teatro quattro grandi attori, Marco
Paolini, Enzo Jannacci, Paolo Rossi
e Claudio Bisio, rispettivamente il 5, il 7, il 18 e
il 22 luglio. Durante le giornate del 12, 13 e 14 luglio inoltre, ai Giardini
Reali, verso le 18, ora dell’aperitivo, si svolgeranno gli appuntamenti
di Traffic Village, brevi concerti e incontri con scrittori registi e
musicisti.
I biglietti per accedere agli spettacoli serali, che avranno inizio alcuni alle 21 e altri alle 21.30, si potranno acquistare da sabato 16 giugno, presso lo sportello di Settembre Musica in via San Francesco da Paola, 6 - tel. 0114424777, con orario 10.30- 18.30 (domeniche escluse).
Il prezzo potrà variare tra i 12 e i 18 euro.
Per ulteriori informazioni: www.teatroregio.torino.it/giardinireali
011.8815.557
fonte: TorinoClick
Palazzo Chiablese
immagine
2La
sala conferenze di Palazzo Chiablese
immagine
3La
parola a Mario Turetta, Dir. Reg. Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
immagine
4Un
momento della conferenza stampa
immagine
5Matteo
Bagnasco (Staff Assessore Alfieri), Angela La Rotella (Dirig. Sett. Eventi)
immagine
6La
parola a Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura della Cittą di Torino
immagine
7L'Atrio
di Palazzo Chiablese
immagine
8Particolare
dello Scalone di Palazzo Chiablese
immagine
9Il
cortile di Palazzo Chiablese
immagine
10Lo
Scalone di Palazzo Chiablese
immagine
11Caffč
Reale, la Caffetteria di Palazzo Reale