i giorni evidenziati contengono notizie
Allo Spazio 211, in via Cigna 211 l'Assessore alla cultura, Fiorenzo Alfieri, ha presentato ai giornalisti il programma di Torino Punti Verdi. Sono intervenuti l’Assessore Marta Levi, il Presidente della Circoscrizione 5 Pierpaolo Maza, il Presidente della Circoscrizione 6 Gigi Malaroda, Dario Disegni Segretario Generale Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo e Dorcas Mpemba del Festival della cultura contemporanea Africana.
I torinesi e quanti verranno d'estate a visitare la nostra città troveranno anche quest'anno una Torino ricca di appuntamenti culturali di ogni tipo, a partire dal 21 giugno fino ad arrivare, in alcuni casi, al mese di settembre
I tre Punti Verdi centrali saranno i Giardini Reali, Parco Stura e il
Lingotto.
I primi ospiteranno un cartellone curato anche quest'anno dalla Fondazione
Teatro Regio, che spazia dall'opera lirica agli appuntamenti pomeridiani
del festival Traffic, passando per la grande danza internazionale, la
tradizione della musica italiana d'autore, il jazz, i suoni dal mondo.
Un importante segnale di riqualificazione urbana voluta dall'amministrazione
verrà da Parco Stura che, grazie alla disponibilità degli organizzatori,
ospiterà il "villaggio" di Muovitipositivo con musica, teatro e animazione
nell'arco di tutta la giornata e con uno speciale festival dedicato alla
cultura africana.
Altra novità è il Lingotto che invece proporrà una sua programmazione
voluta dagli operatori di 8Gallery con la collaborazione di Eataly.
Attorno a questi tre punti, oltre 500 eventi si snoderanno per tutto
il territorio cittadino, toccando luoghi ormai consolidati della programmazione
estiva (S. Pietro in Vincoli, Borgo Medievale, Superga, il cortile del
Museo Regionale di Scienze Naturali, sPAZIO 211, Parco Michelotti, la
Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Villa Capriglio, la Rotonda del Valentino)
accanto a nuovi luoghi, fra cui spicca il bellissimo e suggestivo Teatro
Romano che ospiterà serate di musica, cinema, teatro e poesia realizzate
dalla Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo.
Il programma generale dei Punti Verdi è frutto di un grande lavoro di
squadra, per il quale è risultato prezioso anche quest'anno il coordinamento
con tutte e dieci le Circoscrizioni, che propongono momenti di cultura
e animazione soprattutto nei parchi della città.
Tutte le informazioni su: www.torinocultura.it
Torino Punti Verdi
immagine
2Un
murales dello Spazio 211
immagine
3Centro
d'Incontro Spazio 211
immagine
4Fiorenzo
Alfieri, Assessore alla Cultura e al 150° dell'Unità d'Italia
immagine
5Un
momento della conferenza stampa
immagine
6Un
momento della conferenza stampa
immagine
7Gigi
Malaroda, Presidente della Circoscrizione 6
immagine
8Marta
Levi, Assessore al Decentramento e all'Area metropolitana
immagine
9Spazio
211
immagine
10Dario
Disegni, Segretario Generale Fondazione per l’Arte della Compagnia di
San Paolo
immagine
11Pierpaolo
Maza, Presidente Circoscrizione 5
immagine
12Dorcas
Mpemba, Festival della cultura contemporanea Africana
immagine
13Un
murales dello Spazio 211